La coltivazione del sale è un’arte antica, strettamente legata al ciclo della natura e delle stagioni. Questo processo affascinante inizia tra aprile e maggio, quando l’acqua di mare viene introdotta in ampi bacini poco profondi, detti “vasche evaporanti”. Il percorso dell’acqua, guidato dall’azione del vento e del sole, è sapientemente gestito dai salinieri, che ne stabiliscono il deflusso da una vasca all’altra per favorirne l’evaporazione e la successiva precipitazione del cloruro di sodio sul fondo. La raccolta del sale, un momento culminante della stagione, inizia a settembre e si conclude dopo due mesi con una festa tradizionale che celebra il buon auspicio per l’annata futura.
Sale per uso alimentare
-
Fior di Sale
Il fior di sale è un sottile petalo di sale che si forma sulla superficie dell’acqua nelle vasche salanti in assenza di vento. Raccolto a mano dai maestri salinieri con un colino, è una varietà di sale molto pregiata e rara che conserva tutte le sue qualità organolettiche. Apprezzato come sale gourmet, la sua raccolta è regolamentata da uno specifico disciplinare tecnico di produzione. -
Sale Integrale
Il sale integrale si ricava da uno strato cristallizzato sul fondo delle vasche salanti e viene raccolto a mano con piccone e pala. Questo sale gourmet, caratterizzato da cristalli grossi, mantiene intatte tutte le sue qualità poiché non subisce alcun trattamento, se non il drenaggio e l’asciugatura naturale al sole. Anche la sua raccolta è regolamentata da uno specifico disciplinare tecnico di produzione. -
Sale Comune per Uso Alimentare
Raccolto meccanicamente dal fondo delle vasche salanti, il sale comune viene lavato negli impianti di accumulo della salina. È venduto ai raffinatori locali e internazionali oppure inviato all’impianto interno di raffinazione per i successivi trattamenti e confezionamento in sacchi da 10 kg, 25 kg e 1.000 kg. È destinato principalmente all’industria alimentare, in particolare per caseifici, salumifici e conserviere, nonché come materia prima in ambito zootecnico.
Sale per uso industriale
-
Sale per Uso Industriale
Questo sale, raccolto meccanicamente dal fondo delle vasche salanti, è destinato al mercato del disgelo e a impianti come quelli di elettrolisi. -
Solfato di Magnesio (Sale Inglese)
Ottenuto dalle acque madri drenate dai bacini salanti dopo la deposizione del sale, il solfato di magnesio è prodotto tramite precipitazione in un impianto di recupero. Viene utilizzato nei settori del tessile, delle gomme e come fertilizzante in agricoltura. -
Cloruro di Magnesio (Olio di Mare)
Questa densa soluzione, composta da elementi di magnesio e cloro, è l’ultimo prodotto del ciclo naturale della salina, ottenuto anch'esso dalle acque madri. È un prodotto versatile, utilizzato nella talassoterapia, nell’industria alimentare e per il disgelo stradale.