La produzione dell’oro bianco in Sardegna

Conti Vecchi gestisce le saline dello stagno di Santa Gilla per la produzione di sale marino. Il potenziale produttivo è di circa 400 mila tonnellate annue, di cui 150 mila vengono destinate all’uso alimentare e zootecnico e 250 mila ai settori industriale e del disgelo. Viste le caratteristiche qualitative e organolettiche del sale ottenuto, l’azienda è impegnata nella certificazione secondo gli standard di sostenibilità delle saline marittime e nella valorizzazione sul mercato.

Un importante contributo alla tutela della biodiversità

Le saline Conti Vecchi svolgono un ruolo significativo nella stabilizzazione delle emissioni di gas serra e nel mitigare gli impatti dei cambiamenti climatici. Dal 1977 sono protette dalla convenzione di Ramsar, che comprende circa 2.200 zone umide di importanza strategica internazionale per il mantenimento della biodiversità mondiale. L’oasi naturalistica è inoltre un Sito di Interesse Comunitario (SIC) ed è inserita nella rete ecologica Natura 2000.